Nessun risultato
Guarda tutti risultati
Diablo Italia Fans
  • Diablo IV
  • Diablo 3
  • DIablo 2: Resurrected
  • Diablo Immortal
  • Blizzard
  • Forum
Diablo Italia Fans
  • Diablo IV
  • Diablo 3
  • DIablo 2: Resurrected
  • Diablo Immortal
  • Blizzard
  • Forum
Nessun risultato
Guarda tutti risultati
Diablo Italia Fans
Nessun risultato
Guarda tutti risultati

Come funziona l’albero delle abilità di Diablo IV

Nuovo approfondimento su Diablo IV dopo il test della beta per la stampa, oggi analizziamo l'Albero delle Abilità

LordSothBy LordSoth
2 mesi fa
👉 Diablo IV
0
Condividi su FacebookCondividi su TelegramCondividi su Twitter

Tutte le informazioni contenute in questo articolo provengono dall’accesso all’anteprima stampa di Diablo 4. I contenuti presentati sono soggetti a modifiche e saranno aggiornati man mano che ne sapremo di più. Alcuni contenuti sono ancora in fase di revisione e possono essere non tradotti.

Il vostro personaggio avrà accesso a una vasta gamma di abilità attive e passive. Queste abilità possono essere sbloccate investendo punti abilità nell’albero delle abilità.
A seconda di come si spendono i punti, si ottengono diverse build del personaggio che variano notevolmente sia in termini di potenza che di stile di gioco.

In questo articolo esaminiamo come sono disposti gli alberi delle abilità e come si possono usare i punti abilità.

Albero delle abilità

L’albero delle abilità di Diablo IV nella sua ultima iterazione è decisamente ben fatto, oltre all’albero vero e proprio troverete un sistema di ricerca per parole chiave che vi permetterà di illuminare le abilità in base ai termini che vi interessano.

 

1 of 3
- +

L’albero è costituito da 7 nodi sbloccabili. Ogni nodo successivo al primo indica al suo centro il numero di punti abilità da assegnare al ramo che lo precede per sbloccarlo.

Da ogni nodo dipartono delle abilità attive potenziabili fino a 5 volte; ogni abilità ha poi un potenziamento da cui si dipartono due upgrade di cui però potete sceglierne soltanto uno.

Oltre alle abilità attive che potete quindi assegnare ad un tasto della barra rapida troverete a seconda del ramo, delle abilità passive (a cui è possibile assegnare fino a 3 punti per passiva).

Il primo nodo dell’albero di ogni personaggio contiene le abilità Base, quelle abilità che invece di consumare risorse, le producono. Il secondo nodo è legato alle abilità Core.
I successivi nodi si sviluppano a seconda dei personaggi andando a migliorare degli aspetti specifici della classe.

Il penultimo ramo è quello delle abilità Ultimate.

Chiude il ramo l’ultimo nodo che permette di accedere a un’abilità passiva a selezione unica da un pool variabile da 4 a 6 (sempre parlando della beta).

In alto a destra è presente un sistema di ricerca con le parole chiave presenti a seconda dell’Albero Abilità che avete attivo. Potete facilmente selezionare le parole chiave ed ottenere che le abilità interessate vengano illuminate. Questo permette di costruire un’assegnazione ideale dei punti in base a una caratteristica che desiderate prediligere rispetto ad altre oltre che per ritrovare rapidamente quali abilità influiscono o sono influenzate da una determinata caratteristica anche specifica della classe.

Struttura dell’albero delle abilità

L’albero delle abilità è suddiviso in 7 gruppi. Ogni gruppo viene sbloccato man mano che si accumulano punti nell’albero delle abilità. Non importa dove si mettono i punti, basta raggiungere un certo numero di punti investiti in totale.

  • 0 punti: Gruppo base (Basic). Qui ci sono solo le abilità di base e i loro potenziamenti. Queste abilità sono i vostri attacchi più deboli, ma non hanno costi o cooldown. Molte di esse vi aiutano a generare la vostra Risorsa Primaria.
  • 2 punti: Gruppo principale (Core). Contiene le abilità principali, i loro potenziamenti e alcune passive. Le abilità Core sono in genere le principali abilità che infliggono danni; infliggono molti più danni delle abilità Base al costo di una risorsa.
  • 6 punti, 11 punti e 16 punti: Gruppi unici per classe. I 3 gruppi successivi contengono una varietà di abilità e passivi. Di solito si tratta di abilità difensive e di mobilità, ma anche di abilità più orientate al danno, più complesse e condizionate rispetto alle abilità di base e di base.
  • 23 punti: Ramo Ultimate. Qui si ottiene l’abilità Ultimate con i suoi potenziamenti e più passivi. Le abilità Ultimate sono estremamente potenti e hanno cooldown molto lunghi (oltre 45 secondi). A differenza di tutte le altre abilità, si può avere una sola Ultimate.
  • 33 punti: Il gruppo finale ha solo alcune grandi passive. Queste passive sono molto più forti di tutte le altre, ma come per le Ultimate se ne può scegliere solo una.

Ci sono 6 gruppi con abilità attive – lo stesso numero di slot di abilità disponibili. Tuttavia, non si è costretti ad abbinarle una all’altra; si può tranquillamente saltare completamente qualsiasi gruppo (tranne quello Base) e scegliere invece più abilità da un altro gruppo.

Tipi di nodi

Nell’albero delle abilità sono presenti diversi tipi di nodi:

  • Abilità attive
    • Questi nodi di forma quadrata si trovano nei primi 5 gruppi. È possibile investire fino a 5 punti abilità in ogni abilità attiva. In genere, ogni punto abilità in più rende un’abilità più potente del 10% rispetto al grado 1. Quindi un’abilità completamente livellata con 5/5 punti sarà del 40% più potente. Dai nostri calcoli un’abilità completamente livellata (5/5 punti) sarà più forte del 40% rispetto alla stessa a 1/5 punti. In altre parole, significa che il primo punto messo in un’abilità attiva è 10 volte più potente dei 4 successivi.
      Se avete almeno 1 punto in un’abilità, questa viene sbloccata e potete trascinarla sulla barra delle abilità e usarla.
  • Abilità definitive (Ultimate)
    • Sottotipo delle abilità attive, questi nodi si trovano nel penultimo gruppo. L’unica differenza è che si può investire un solo punto nelle abilità Ultimate e che si può avere una sola Ultimate.
  • Potenziamenti delle abilità
    • Questi nodi a forma di diamante sono collegati a ogni singola abilità attiva in due livelli. Una volta speso un punto in un’abilità, si sblocca il suo potenziamento chiamato “Potenziamento [nome dell’abilità]”; dopo averlo selezionando spendendo un punto, si abilità il secondo livello di potenziamento. Qui si può scegliere solo una tra le due opzioni disponibili (l’altra verrà inibita).
      Le abilità Ultimate differiscono da queste, in quanto hanno solo due potenziamenti e non c’è alcuna scelta da fare.
  • Passive
    • Questi nodi sono di forma rotonda e si trovano in qualsiasi gruppo successivo al primo. Si possono assegnare fino a 3 punti in una passiva; nella maggior parte dei casi ogni punto dà lo stesso beneficio, cioè una passiva con 3/3 punti è tre volte più forte di quella con 1/3 punti.
      La maggior parte delle passive sono disponibili subito dopo aver ottenuto il loro cluster, ma alcune sono bloccate dietro una o due altre passive.
      Le passive sono in rami da 1, 2, 3 o 4 abilità acquistabili.
  • Passive finali
    • L’ultimo gruppo contiene grandi nodi rotondi che conferiscono potenti effetti passivi. Come per le Abilità Definitive (Ultimate), si può selezionare solo una di queste passive investendo un solo punto.

Punti abilità

Si ottiene un punto abilità ogni volta che si sale di livello, a partire dal livello 2. Questo continua almeno fino al livello 25. È inoltre possibile sbloccarne altri attraverso il Sistema Fama. Nelle Vette Frantumate (Fractured Peaks) si possono ottenere 3 punti abilità extra. Supponendo che le altre 4 regioni siano uguali, si possono ottenere 15 punti abilità dal Sitema Fama.

I punti abilità possono essere spesi in qualsiasi momento e non costano nulla. È anche possibile ottenere il rimborso di qualsiasi punto dell’albero delle abilità (a patto che non interrompa alcuna dipendenza), ma a partire dal livello 7 è necessario pagare dell’oro per ogni punto rimosso. Il costo dell’oro aumenta rapidamente man mano che si sale di livello, partendo da 1 oro al livello 7 fino a 222 oro al livello 25.

Alcuni oggetti conferiscono un grado in più in determinate abilità. Questi gradi rendono le abilità più potenti, ma non influiscono in alcun modo sulla progressione dell’albero delle abilità. Quindi, anche se avete già un’abilità attiva grazie a un oggetto, dovrete comunque dedicarle almeno 1 punto prima di ottenere i suoi potenziamenti.

credits: parti di questo articolo contengono riferimenti da fonti ufficiali, da maxroll.gg e da wowhead.

Questo articolo è un approfondimento del test della beta che abbiamo avuto la possibilità di provare in anteprima, nell’articolo completo trovate una panoramica di quasi tutti gli aspetti di Diablo IV.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Diablo IV Tagliagole Rogue selezione personaggio
Diablo IV

Il Tagliagole di Diablo 4 e il suo letale stile di combattimento

2 settimane fa
Diablo IV

L’Incantatrice di Diablo 4 e le novità di classe

2 settimane fa
Diablo IV

Il Barbaro di Diablo 4 il Sistema Arsenale, i punti di forza e le debolezze

1 mese fa
Diablo IV

Come avviene lo Scambio di oggetti in Diablo 4 e le valute disponibili

1 mese fa
Carica altro
LordSothBy LordSoth






Articoli successivi
sanctuarium si congela in un evento diabolicamente festivo

Diablo III: Sanctuarium si congela in un evento diabolicamente festivo

Diablo 4: Il Fabbro, miglioramenti e riciclo oggetti

Diablo 4: l'Alchimista tra pozioni ed elisir

  • Un credito di 20€ da utilizzare nella casa d
  • Forgiata con gli elementi più rari di Sanctuarium, la scatola da collezione sarà disponibile in quantità limitate dal 15 dicembre. Ecco cos’è incluso:

- Candela della Creazione
- Mappa di Sanctuarium in tessuto
- Artbook della Collector’s Edition di Diablo IV
- Tappetino per mouse Occulto
- Spilla degli Horadrim
- Due stampe artistiche con effetto matte – 47 cm x 27,4 cm

Nota bene: la scatola limitata da collezione di Diablo IV non include una copia del gioco, si tratta di un acquisto separato. Inoltre, i giocatori della Corea del Sud e dell’Australia vedranno presto essere annunciate opzioni d’acquisto aggiuntive. 

•
•
•

#diablo4 #diabloiv #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision ##lilithiscoming #collector  #collectoredition #limitededition
  • Confermata la data di uscita di #DiabloIV, il 6 giugno 2023 si scatenerà l’Inferno!

#lilithiscoming 

•
•
•

#diablo4 #diabloiv #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision #beta #betadiablo4
  • Una sobria combricola nella taverna a Kyovashad, nelle Vette Frantumate!

•
•
•

#diablo4 #diabloiv #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision #beta #betadiablo4
  • L
  • L
  • Abbiamo provato la beta di #Diablo4! - Personalizzazione dei personaggi.
#lilithiscoming
-
Il motore permette di ricreare scene che narrano gli eventi tramite un sistema di rendering che migliora la resa grafica rispetto al gioco attivo (di livello) e grazie a una regia davvero splendida vi immerge nella narrazione della storia.

Diablo IV è cupo, sanguinoso, malvagio e corrotto. Per nulla adatto a dei ragazzini. Lo scoprirete fin dai primi incontri e capirete anche quanto il potere di Lilith  sia terribile.

Se inizialmente ci ha fatto un po’ storcere il naso vedere questo tipo di animazioni, ci siamo subito ricreduti grazie al modo in cui sono inserite nel corso del gioco.

•
•
•

#diabloiv #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision #beta #betadiablo4
  • Abbiamo provato la beta di #Diablo4! - Personalizzazione dei personaggi.

#lilithiscoming
-
La prima cosa con cui vi approccerete al gioco è la creazione del personaggio.
Rispetto ai precedenti capitoli Diablo IV consente di personalizzare diversi aspetti del proprio avatar in gioco.
Dal focolare selezionerete la vostra classe tra le cinque a disposizione e immaginiamo dagli screenshot il sesso del protagonista (nella beta questa fase era semplificata) a questo punto vi ritroverete nell’interfaccia di personalizzazione che vi permetterà di modificare: volto e tipo di corpo, taglio di capelli ed eventuali barbe (per i maschi) o sopracciglia per le donne, tatuaggi, gioielli, makeup e rispettive colorazioni (pelle, capelli, occhi e chiaramente dei tatuaggi) in base a delle palette predefinite.

•
•
•

#diabloiv #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision #beta #betadiablo4
  • Abbiamo provato la beta di #Diablo4! - Cutscene in-game, le cinematiche di Diablo IV
#lilithiscoming 
-
Oltre all’incredibile trailer di presentazione che vi verrà riproposto al primo avvio, all’interno del gioco, come già spiegato in passato, verrà utilizzato il motore di gioco per delle cutscene. Ecco perché personalizzare il proprio personaggio all’inizio ha una sua importanza, visto che esattamente come lo create e vestite così si mostrerà nelle scene di intermezzo. Il motore permette di ricreare scene che narrano gli eventi tramite un sistema di rendering che migliora la resa grafica rispetto al gioco attivo (di livello) e grazie a una regia davvero splendida vi immerge nella narrazione della storia.
Diablo IV è cupo, sanguinoso, malvagio e corrotto. Per nulla adatto a dei ragazzini. Lo scoprirete fin dai primi incontri e capirete anche quanto il potere di Lilith  sia terribile.
Se inizialmente ci ha fatto un po’ storcere il naso vedere questo tipo di animazioni, ci siamo subito ricreduti grazie al modo in cui sono inserite nel corso del gioco.

•
•
•

#diabloiv #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision #beta #betadiablo4
  • Eroi su dipinto 🖼

La prima immagine (rimossa poco dopo la pubblicazione) rivela una figura mai comparsa prima d
  • Un altro livello di personalizzazione è dato dall’estrazione dei Poteri Leggendari, contenuti negli oggetti specifici. In questo modo, i giocatori possono personalizzare il loro equipaggiamento molto più liberamente quando trovano un oggetto Leggendario con il potere giusto nello slot sbagliato.

L’applicazione dei Poteri Leggendari agli oggetti rari offre ai giocatori un grande controllo, perché possono scegliere l’oggetto base da abbinare a un determinato Potere Leggendario.
Tenendo conto di altri livelli di personalizzazione come l’Albero delle Abilità e il nuovo Tabellone dei Paragon di Diablo IV, due personaggi della stessa classe avranno un aspetto e uno stile di gioco decisamente diverso.

•
•
•

#diablo4 #diablo #diabloiv #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision
  • Immagine di una schermata di armature leggendarie ottenute tramite il gioco (le prime) contro le armature cosmetiche del Negozio (le seconde).

"Le trasmogrificazioni delle armature del Negozio sono utilizzabili su tutti i personaggi della determinata classe. Molti oggetti cosmetici del Negozio rappresentano fantasie specifiche di una classe, che non avrebbero sempre senso indosso alle altre. Una volta sbloccato un oggetto cosmetico del Negozio per una specifica classe, potrai usarlo su tutti i personaggi di quella classe presenti nel tuo account. Ci sono oggetti cosmetici speciali esclusivi del Pass Stagionale che onorano il tema stagionale e hanno un aspetto simile tra tutte le classi.

Il principio guida più importante tra il Negozio e il Pass Stagionale è quello di creare qualcosa che i giocatori adorino, aspettino con trepidazione e che apprezzino vedere nel gioco. Gli oggetti cosmetici di Diablo IV daranno ai giocatori nuove possibilità di esprimersi, senza mai fornire vantaggi in gioco. Tutti i giocatori potranno godersi le Stagioni, che scelgano di spendere valuta reale o no. Continueremo a comunicare coi giocatori riguardo al Negozio e al Pass Stagionale, ascoltando e seguendo le opinioni della community. Siamo fermamente convinti di poter collaborare coi giocatori per far sì che Diablo IV resti un mondo vivo e in evoluzione per molti anni a venire! Grazie per aver letto, avrai presto altre notizie!"

•
•
•

#diablo4 #diablo #diabloiv #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision
Facebook Discord Instagram Telegram Youtube

Ultime news

  • Anteprima del PTR 2.7.5 di Diablo 3
  • Diablo II: Resurrected nuove parole runiche per il PTR 2.6
  • Il Tagliagole di Diablo 4 e il suo letale stile di combattimento

Cerca

Nessun risultato
Guarda tutti risultati

Privacy Policy

Privacy Policy - Cookie Policy

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

Programma di manutenzione

Diablo è un marchio registrato di Blizzard Entertainment, Inc. Alcuni contenuti sono di proprietà di Blizzard Entertainment, Inc. e-m@il.

Nessun risultato
Guarda tutti risultati
  • Diablo IV
  • Diablo 3
  • DIablo 2: Resurrected
  • Diablo Immortal
  • Blizzard
  • Forum

Diablo è un marchio registrato di Blizzard Entertainment, Inc. Alcuni contenuti sono di proprietà di Blizzard Entertainment, Inc. e-m@il.