Nessun risultato
Guarda tutti risultati
Diablo Italia Fans
  • Diablo IV
  • Diablo 3
  • DIablo 2: Resurrected
  • Diablo Immortal
  • Blizzard
  • Gruppo Telegram
Diablo Italia Fans
  • Diablo IV
  • Diablo 3
  • DIablo 2: Resurrected
  • Diablo Immortal
  • Blizzard
  • Gruppo Telegram
Nessun risultato
Guarda tutti risultati
Diablo Italia Fans
Nessun risultato
Guarda tutti risultati

Diablo IV in anteprima: la nostra prova del gioco completo prima del rilascio

Vi raccontiamo la nostra esperienza con il test di Diablo IV: l'anteprima del gioco completo prima del rilascio, che avverrà tra pochi giorni per chi ha effettuato il pre-order

LordSothBy LordSoth
30 Maggio 2023
0
diablo 4 copertina articolo recesione pre-lancio
Condividi su FacebookCondividi su TelegramCondividi su Twitter

NO SPOILER

Come voi siamo dei giocatori e non ci permetteremo mai di produrre spoiler sulla storia rovinandovi il gusto di lasciare la vostra impronta su Sanctuarium scoprendo l’evolversi delle vicende in questo quarto capitolo.

Quindi a scanso di equivoci: NON CI SARANNO SPOILER SULLA STORIA, né diretti, né indiretti. Tutto quello che viene mostrato è tratto dalla versione pre-lancio (o pre-release), la versione esatta che sarà giocabile il 2 Giugno per chi ha effettuato il preordine o il 6 giugno per tutti gli altri.

Indice

  • 1. Introduzione, precisazioni e ringraziamenti
  • 2. Video recensione di Diablo IV
  • 3. Tornare a Sanctuarium, per la quarta volta
  • 4. Una questione leggendaria
  • 5. Favori spiritici, la meccanica di classe del Druido
  • 6. Il Sistema Fama – i Progressi di regione
  • 7. Tabellone Paragon
  • 8. Le Maree Infernali
  • 9. Spedizioni da Incubo
  • 10. Eventi mondiali – World Boss
  • 11. Sussurri dei Morti (Albero dei sussurri)
  • 12. Il Negozio
  • 13. Dubbi o domande?

01
di 13
Introduzione, precisazioni e ringraziamenti

Per prima cosa vogliamo ringraziare Blizzard per averci dato la possibilità di testare il gioco prima del rilascio e Thor per il grande supporto e l’immenso lavoro svolto in fase di test & analisi; questo documento è il risultato di questa splendida collaborazione ed è l’esempio di come anche l’Italia possa dire la sua sul gioco al pari degli altri paesi.

inarius diablo 4

Cosa aspettarsi da questa recensione

Usiamo questo termine, anche se ci siamo domandati quanto senso avesse davvero recensire il gioco prima del rilascio, senza aver davvero saggiato l’esperienza end game nella sua interezza. Dieci giorni di test non sono sufficienti per raggiungere il livello massimo (100) e l’esperienza di gioco legata alle precedenti beta ci ha solo in parte preparato a quello che il gioco può fornire completata la campagna.

Abbiamo deciso avesse più senso raccontarvi la nostra esperienza di pancia, una “recensione” più emotiva che tecnica, lasciandovi il gusto di scoprire da soli tutte quelle piccole sfaccettature che rendono il gioco un degno erede della saga di Diablo. Se da una parte avevamo molti dubbi in merito, siamo rimasti davvero sorpresi dal lavoro svolto. Molti che ci seguono da tanto ricorderanno tutte le vicissitudini che non solo Diablo IV ma l’intera azienda Activision Blizzard King ha attraversato nei tempi passati: perdere il Game Director in corso d’opera non è una cosa da poco, riassestare un interno team di sviluppo dopo le problematiche legate alle molestie sul lavoro, continuare a lavorare in gruppo nonostante una pandemia, sono aspetti che incidono pesantemente su tanti aspetti e possono portare a forti ripercussioni.

Un grosso applauso va fatto a tutto il team di sviluppo e tutte le persone che hanno lavorato e continueranno a gestire Diablo IV, non solo a al General Manager di Diablo Rod Fergusson e il Game Director Joe Shely a cui chiaramente però dobbiamo dire grazie per aver gestito egregiamente una situazione per nulla facile.

Detto questo vi lasciamo all’articolo e vi aspettiamo sul nostro Canale Telegram e sul Server Discord, dove potrete non solo incontrare altri scalpitanti giocatori e giocatrici come voi ma discutere, scambiarvi pareri e creare party per giocare assieme a Diablo IV.


02
di 13
Video recensione di Diablo IV

Qui sotto trovate la video recensione di Diablo IV realizzata insieme a Thor. Anche in questo caso vi ricordiamo che non sono presenti spoiler sulla storia in alcuna forma.


03
di 13
Tornare a Sanctuarium, per la quarta volta

Chi ha già approcciato il quarto capitolo della saga di Diablo con le Open Beta o lo Stress Test (e per i più fortunati e meritevoli giocatori, la Closed Beta) avranno già capito di che pasta è fatto questo gioco. Abbiamo atteso tanto ma è innegabile che l’attesa ne sia valsa la pena.

Il lavoro svolto dal team di sviluppo legato all’ambientazione, cupa, oscura e sanguinolenta è decisamente all’altezza del franchise e approcciare le nuove zone durante il dispiegarsi della trama di gioco vi farà fermare ogni tanto per gustare il mondo che vi circonda (dopo aver fatto piazza pulita dei mostri) lasciandovi in preda a piccoli grandi “wow!” o “mamma mia!” quando raggiungerete alcuni specifici punti.

 

1 di 5
- +
hawezar
vette frantumate
scosglen castello non morti
fractured peaks_glacier

Se la grafica abbraccia il fascino che possiamo ritrovare nel primo e secondo capitolo di Diablo, la musica non è certo da meno. Effetti sonori e musiche di sottofondo sottolineano con cura incredibile i paesaggi, il terreno, gli scontri e il clima di tensione che pervade il mondo in cui siamo.

Certe volte concluso uno scontro e raccolto il bottino ci si accorge di piccoli dettagli che fanno capire quanta cura e dedizione ci sia dietro questo gioco, saranno anche pixel ma caspita quanto sono belli! Sanctuarium vive, respira, c’è un’oscurità pulsante e malvagia ma c’è anche una fauna che abita i luoghi che attraversiamo, il tempo muta, il clima rispecchia l’avversità delle regioni, pioggia, neve, vento, aridi deserti, ambienti palustri. Tutto questo in un continuum, nessuna interruzione se non quando si ritorna in città; una doverosa pausa prima di lanciarsi nuovamente nella mischia ancora più carichi.

 

1 di 3
- +
viaggiare per hawezar
traveling_hawezar_dd_004
viaggiare per le steppe aride

Se è vero che questa è forse la quinta volta che attraversiamo le Vette Frantumate, rispetto allo stress test, per quanto sia possibile, abbiamo trovato il gioco ancora più ottimizzato e fluido e molti problemi legati a caricamenti o momenti di lag sono stati egregiamente risolti riducendo davvero al minimo problemi di disservizio. Nella versione che abbiamo provato la quantità di giocatori presenti era davvero irrisoria (forse 200 utenti?) e l’impressione che abbiamo avuto è stata più vicina a un’esperienza single player che un Open World (come è accaduto durante le fasi di accesso anticipato e open beta). Nonostante questo le fasi legate ai World Boss permettevano di affrontare i mostri in compagnia di altri giocatori volendo creando dei party per migliorare la possibilità di vittoria.

 


04
di 13
Una questione leggendaria

Una delle domande che ricorre sempre più spesso sul nostro gruppo Telegram è: “Con quale difficoltà mi conviene iniziare? Livello Mondo 1 o 2?“. Facciamo un piccolo passo indietro e recuperiamo  le informazioni legate ai due livelli:

Livello Mondo I – Avventuriero (Adventurer)

  • Raccomandato per i nuovi giocatori di Diablo o chi preferisce una sfida meno competitiva.
  • I nemici sono più facili da abbattere

Livello Mondo II – Veterano (Veteran)

  • Raccomandato per i veri veterani di Diablo che vogliono mettersi alla prova
  • i nemici sono più competitivi
  • i mostri forniscono 20% di aumento esperienza
  • i mostri rilasciano il 15% di Oro in più

Non c’è alcuna differenza in termini di bottino, sulla carta, quindi il forte dibattito che si è acceso nella community è legato a: quale mi conviene scegliere?

Sappiamo che ci sono diversi tipi di giocatori, che potremo circoscrivere in tre categorie: chi vuole gustarsi tutto con calma, chi vuole correre per arrivare in fondo al gioco e la classica via di mezzo.

Quando abbiamo approcciato il gioco all’inizio correvamo come dei matti, saltando gran parte delle parti del primo atto, perché volevamo vedere i nuovi contenuti e il tempo a disposizione era tiranno, ma ci siamo resi conto di due aspetti: correre non ha alcun senso. Bisogna correre sapendo come e dove, altrimenti la prima cosa contro cui vi scontrerete è un muro di difficoltà insormontabile che vi costringerà a tornare sui vostri passi. La seconda è nel rivalutare non solo la vostra build ma anche i vostri oggetti e per poterli potenziare non appena avrete materiali a sufficienza.

elmo arconteo della forza ciclonica

Siamo tornati lentamente indietro e abbiamo capito che il gioco va approcciato diversamente. A farcelo capire è stato soprattutto il concetto di Personalizzazione più volte ribadito da Blizzard che non è solo legato all’aspetto estetico, ma abbraccia anche la configurazione dei personaggi. Comprendere le abilità e le loro sinergie richiede tempo, così come serve tempo per raccogliere materiali e potenziare gli oggetti. Serve tempo per capire come migliorare l’approccio con i mostri soprattutto in certe zone. Il tempo che vi sembrerà di guadagnare correndo lo perderete per recuperare in esperienza, non quella tangibile, ma quella data dal giocare per tante ore.

La personalizzazione e le build soprattutto nei primi 30 livelli (ma non solo) sono fortemente influenzate dai poteri leggendari che cambieranno radicalmente il vostro approccio con il gioco. Vi capiterà di trovare un oggetto, distruggere la vostra build e costruirne una specifica per sfruttare le sinergie che offre quell’aspetto leggendario. E anche se non ci credete, quell’oggetto non lo vorrete più mollare anche se ne trovate di più forti perché l’efficienza data da quella sinergia è superiore al danno di un’arma migliore.

Quindi se volete godervi appieno il gioco, andate con calma, fatevi tutte le missioni, accumulate oggetti e godetevi interi campi cosparsi dal sangue dei mostri che lascerete alle vostre spalle.
Giocate a Livello del Mondo 2 (WT2 – Veterano) se vi identificate in questo profilo.

Volete completare la campagna il prima possibile per arrivare ai contenuti di fine gioco?
Scegliete il Livello del Mondo 1 (WT1 – Avventuriero) evitate un po’ di missioni secondarie ma non sottovalutate i soldi e il riciclo dei materiali o intorno al livello 30-35 inizierete a soffrire un po’ l’effetto rush.

sussurri dei morti diablo 4

Sulla questione esperienza single player, che tanti hanno sottolineato (perché il sistema open world fa sì che in zone specifiche si vedano altri giocatori) sì vedrete altri giocatori in giro per il mondo, non c’era una grande quantità di giocatori nella build che abbiamo provato, anzi in certi casi non abbiamo mai visto un personaggio nemmeno in città.
Anche nel gioco live al momento del lancio, non vedrete TANTI giocatori in giro per il mondo. In luoghi come le città o gli hub protetti, ne vedrete molti di più. Ma è proprio per questo motivo che il mondo sembra ancora un po’ pericoloso e isolato durante l’esplorazione, quindi vedrete meno persone mentre vagate, a meno che non raggiungiate un’attività più orientata al gruppo, come gli eventi o i boss mondiali.
Tenete presente che quando il gioco verrà lanciato ufficialmente, questi luoghi saranno più popolati di giocatori.
Gli sviluppatori stanno cercando di bilanciare attentamente l’aspetto sociale del gioco in modo che i giocatori vedano altri giocatori negli hub, ma che non siano troppo affollati.


05
di 13
Favori spiritici, la meccanica di classe del Druido

Diablo IV - Druido Meccanica di classe: Favori Spiritici
Avendo provato in profondità il Druido, classe un po’ bistrattata durante tutte le fasi di test Open Beta e non, possiamo raccontarvi come funziona e quanto incide la meccanica di classe specifica del Druido, i Favori Spiritici.

Questa meccanica di classe non era disponibile nell’Open Beta, anche se la classe del Druido era giocabile in quell’occasione. L’Open Beta infatti limitava i giocatori alla zona dell’Atto I Vette Frantumate mentre la meccanica di classe del druido diventa disponibile quando si raggiunge la zona druidica a Scosglen.

Una volta che i Druidi iniziano a farsi strada a Scosglen, a partire dal livello 15 sbloccheranno la meccanica di classe e potranno acquisire la possibilità di interagire con quattro diversi Animali Spirituali.

druido sblocco caratteristica di classe favori spiritici
Fornendo offerte (che i druidi possono acquisire sconfiggendo i mob e svolgendo altre attività) a questi animali spirituali vengono sbloccati dei bonus che il druido può scegliere di ricevere stringendo un legame con quell’animale spirituale. All’inizio, i druidi potranno ricevere i buff di un solo nodo sbloccato per ogni animale, anche se potranno scambiarli a piacimento.
Tuttavia, una volta sbloccati tutti e quattro gli Animali Spirituali a Scosglen e sbloccato Legami Spiritic, i druidi potranno ricevere un favore aggiuntivo, per un totale di cinque favori.

 

1 di 2
- +
spirito aquila offerte
spirito serpe offerte

Questa meccanica era già presente nella Closed Beta (fine del 2022), ma gli ultimi benefici rappresentano un leggero cambiamento rispetto a quanto presentato all’epoca.
Grazie alla meccanica di classe, il Druido una volta ottenuti tutti e 5 i bonus forniti diventa una vera e propria macchina da guerra. Una classe in grado di bilanciare in maniera ottimale sia la parte tank per resistere agli attacchi, sia in fase aggressiva consolidando un potere d’attacco fenomenale.
Se avevate qualche indecisione sul Druido lasciatevelo dire: questa classe in end game sarà un vero osso duro e vi regalerà un sacco di soddisfazioni.

La meccanica di classe del Druido nel dettaglio

L’interfaccia recita: Porgi Offerte Spiritiche Druidiche agli spiriti degli animali di Túr Dúlra per sbloccare i loro Favori. Seleziona un Favore sbloccato per attivarne l’effetto.

In breve:

  • Inizialmente potete avere attivi un solo favore per ramo
    • completate le offerte per tutti e quattro gli animali e sbloccati tutti i favori, avrete la possibilità di selezionare un favore aggiuntivo da uno dei 4 rami
  • Sono presenti 4 rami totali, uno per animale: Cervo, Aquila, Lupo e Serpe.
  • Ogni ramo ha quattro Favori sbloccabili.
  • Ogni favore per essere sbloccato richiede un valore incrementale di Offerte: 25 al primo, 50 al secondo, 75 al terzo e 100 per l’ultimo nodo di ogni ramo

CERVO

  • PELLE PUNGENTE: Ottieni 112 Spine
  • DONO DEL CERVO: Ottini 10 spirito massimo
  • CAUTELA: Subisci il 10% di danni in meno da nemici élite
  • BESTIA VANTAGGIOSA: Riduce la durata degli effetti debilitanti del 15%

AQUILA

  • ARTIGLI FALCIANTI: La probabilità di critico aumenta del 5%
  • PIUMA DI FERRO: Ottieni 10% di Vita massima
  • ATTACCHI IN PICCHIATA: Ottieni 10% velocità d’attacco
  • COLLERA VOLATILE: Ottieni 30% danni critici

LUPO

  • CAPOBRANCO: Colpo fortunato: i colpi critici hanno fino al 20% di probabilità di azzerare il tempo di recupero delle abilita dei Compagni
  • ENERGIZZAZIONE: Colpo fortunato: fino al 15% di probabilità di rigenerare 10 spirito infliggendo danni
  • RINFORZO: Ottieni Fortificazione per il 10% della tua Vita massima quando usi un’abilità di Difesa
  • CALAMITÀ: Aumenta la durata delle abilità Ultra del 25%

SERPE

  • SCHIANTO DI OSSIDIANA: A ogni 10° uccisione la tua abilità di Terra successiva ha Sopraffazione
  • SOVRACCARICO: Colpo Fortunato: i danni da fulmine inflitti hanno fino al 20% di probabilità di far emettere una carica statica al bersaglio che infligge 307 danni da fulmine ai nemici circostanti
  • MASOCHISTICO: I colpi critici delle tue abilità mutaforma ti curano del 3% della tua Vita massima
  • LA QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA: Colpo Fortunato: le abilità di Magia naturale hanno fino al 15% di probabilità di ridurre il tempo di recupero della tua abilità Ultra di 2s

LEGAMI SPIRITICI

legami spiritici diablo 4 druidoCompletando tutti i Legami Spiritici avrete la possibilità di attivare un Favore aggiuntivo dal pannello dei Favori Spiritici, arrivando ad avere 2 Favori attivi in un ramo a scelta.

Reminder di alcune parole chiave:

  • FORTIFICAZIONE: I personaggi Fortificati subiscono il 10% di danni in meno. Ti fortifichi quando hai più Fortificazione della Vita attuale.
  • SOPRAFFAZIONE: Infligge danni aggiuntivi in base alla somma della tua Vita attuale e della Vita fornita da Fortificazione

Trovate un’analisi dei buff & debuff nel nostro articolo di approfondimento che tratta in maniera completa tutti questi aspetti.

 


06
di 13
Il Sistema Fama – i Progressi di regione

Il Sistema Fama è un un sistema di punti che premia il progresso in ogni zona del mondo di Sanctuarium. I giocatori possono guadagnare punti progresso facendo le seguenti cose:

  • Scoprire nuove aree (5 punti ciascuna)
  • Trova gli Altari di Lilith (10 punti ciascuno)
  • Attivare i Crocevia (20 punti ciascuno)
  • Completare le Missioni Secondarie (20 punti ciascuna)
  • Completare le Spedizioni Secondarie (30 punti ciascuno)
  • Completare le Roccaforti (3 per zona) (100 punti ciascuna)

Ogni attività conferisce una quantità diversa di punti progressione, a seconda della sua difficoltà e importanza. Ad esempio, attivare un Crocevia concede 20 punti, mentre completare una Roccaforte ne concede 100.

I giocatori possono controllare il loro progresso e le ricompense aprendo la mappa e selezionando una zona. Una barra mostra quanti punti sono stati raccolti finora e quanti sono ancora necessari per raggiungere la prossima fase. È anche possibile vedere le ricompense per ciascuna fase, suddivise in ricompense per il personaggio e ricompense per l’account.

Qui sotto trovate tutti i progressi sbloccabili per ogni regione di gioco:

 

1 di 5
- +
sistema fama - progressi regione - vette frantumate(01)
sistema fama - progressi regione - steppe aride (02)
sistema fama - progressi regione - scosglen (05)
sistema fama - progressi regione - kehjistan(04)
sistema fama - progressi regione - hawezar (03)

Trovate un’analisi approfondita del sistema fama nel nostro articolo di approfondimento.

 


07
di 13
Tabellone Paragon

Se l’albero delle abilità di ogni classe prepara la strada, il Tabellone Paragon raffina e fa esplodere le potenzialità della build che avete deciso di abbracciare. Ma la pianificazione per ottenere i migliori risultati non è cosa da poco e dietro un sistema che all’apparenza sembra molto semplice (spendi punti, acquisisci nodi e ogni nodo fornisce un bonus) cela invece un modello di personalizzazione che vi impegnerà per davvero molto tempo dando anche un senso al potenziamento dei glifi che troverete nell’arco del gioco.

Il Tabellone Paragon si sblocca al 50 (permettendovi di consultarlo e di spenderci punti) mentre una volta completato il gioco e iniziato con un nuovo personaggio (scegliendo l’opzione di saltare la campagna) avrete libero accesso non solo alla consultazione del tabellone ma anche dei futuri pannelli agganciabili dove troverete per ogni pannello uno schema riassuntivo che mostra il nodo Leggendario e quelli Rari presenti.

 

1 di 4
- +
tabellone paragon (selezione tabellone) (1)
tabellone paragon (selezione tabellone) (3)
tabellone paragon (selezione tabellone) (4)

Come accade per l’Albero delle Abilità di ogni classe, anche nel sistema del Tabellone Paragon è disponibile un sistema di ricerca rapida che vi evidenzia quella specifica parola chiave (selezionabile da un elenco presente) non solo nei nodi del tabellone ma anche nei glifi che potrete castonare in uno degli specifici nodi.
Il sistema vi permette di analizzare sia il tabellone che avete attivo che quelli futuri.
Questo consente una più attenta scelta del percorso e grazie alla possibilità di ruotare il tabellone avrete modo di personalizzare ulteriormente l’idea che avete in mente per la vostra build, arrivando davvero a bonus e sinergie che vi regaleranno grandi soddisfazioni.

 

1 di 4
- +
tabellone paragon (parole chiave) (1)
tabellone paragon (parole chiave) (2)
tabellone paragon (parole chiave) (3)
tabellone paragon (parole chiave) (4)

Nella parte sinistra dell’interfaccia del sistema Tabellone Paragon, avrete un recap dei punti disponibili utilizzabili, l’influenza delle caratteristiche del vostro PG e il riquadro relativo ai glifi. Se la preparazione del percorso da seguire sul Tabellone Paragon è molto importante, lo sarà anche la scelta del glifo da poter castonare.

Ogni glifo infatti ha una rarità, il nome, l’indicatore del livello, un raggio e dei bonus. Nel caso dei Glifi rari avrete anche dei bonus aggiuntivi, sempre se i requisiti per quel glifo vengono rispettati (nella parte bassa dell’interfaccia di anteprima vi verrà indicato o meno se state rispettando i requisiti).

Rispetto alle precedenti versioni mostrate nei blog o le live i glifi hanno subito delle leggere revisioni ma hanno mantenuto intatta la loro logica legata al Tabellone Paragon. Incastonandoli dentro uno specifico nodo che può ospitarli, forniranno un incremento in base ai bonus e al raggio a quella zona spingendo ulteriormente in alto l’asticella dei vostri potenziamenti.

 

1 di 2
- +
diablo 4 tabellone paragon socket e glifi
diablo 4 tabellone paragon socket e glifi

Trovate maggiori una panoramica del Tabellone Paragon nei nostri articoli di approfondimento.

 


08
di 13
Le Maree Infernali

Le maree infernali rappresentano uno degli aspetti più affascinanti di Diablo 4. Si tratta di un nuovo evento che riguarda l’intera regione e diventa disponibile a chi ha raggiunto il Livello del Mondo 3: difficoltà Incubo.  L’idea di avere porzioni di mappa che si trasformano e si riempiono di eventi, boss ed élite conferisce una sensazione di invasione infernale e aggiunge una dose di frenesia al gameplay. L’opportunità di ottenere oggetti leggendari durante le maree infernali costituisce un forte incentivo per affrontarle con determinazione.

 

1 di 2
- +

La sfida delle maree infernali

La sfida di gestire attentamente le risorse e il rischio di perdere braci in caso di morte aggiungono un elemento strategico, creando una sensazione di pericolo e una gratificazione ancora maggiore quando si riesce a sopravvivere e raccogliere le ricompense.

Inoltre, la possibilità di collaborare con altri giocatori per completare i mini eventi presenti nelle maree infernali è un aspetto molto apprezzato. Lavorare insieme come squadra per affrontare le sfide e raggiungere gli obiettivi crea un senso di comunità e rende l’esperienza di gioco ancora più coinvolgente e divertente.

 


09
di 13
Spedizioni da Incubo

Queste oscuri e maledette tane sono infestate da creature demoniache e offrono una modalità di gioco estremamente difficile e gratificante.

Le Spedizioni da Incubo presentano un livello di difficoltà elevato, richiedendo ai giocatori di essere attentamente preparati dal punto di vista dell’equipaggiamento, delle abilità e delle strategie. Ogni passo all’interno di questi labirinti può rivelarsi mortale, con trappole micidiali e orde di élite pronte a sotterravi.

 

1 di 3
- +

La progressione all’interno dei dungeon è modellata in base a una struttura a livelli, in cui i giocatori devono affrontare una serie di sfide sempre più difficili man mano che si addentrano nelle profondità oscure.

La sfida delle Spedizioni da Incubo è resa ancora più intrigante dal fatto che i giocatori possono affrontarli in modalità cooperativa, unendosi ad altri avventurieri per affrontare le sfide insieme. Questo favorisce la collaborazione, la strategia di squadra e crea un senso di forte legame tra i giocatori.


10
di 13
Eventi mondiali – World Boss

Una delle grandi novità di questo quarto CAPITOLO sono i Boss Mondiali (o World Boss), giganteschi boss che per essere sconfitti richiedono la collaborazione di più giocatori. Tutti i boss mondiali inizieranno il loro ciclo di spawn a intervalli irregolari per il mondo ma solo dopo aver terminato la campagna principale.

30 minuti prima dell’avvio dell’evento nella mappa apparirà il segnalino relativo al boss e un avviso vi permetterà di sapere quando l’evento avrà inizio esattamente, dandovi modo di poter pianificare se partecipare o meno. Per farlo dovrete raggiungere la zona interessata dall’evento prima dell’inizio.

Potrete affrontare i Boss Mondiali sia soli che in party con o senza la presenza di altri giocatori a darvi supporto. L’inquadratura si allontanerà per consentire non solo di apprezzare le notevoli dimensioni del Boss ma anche per permettervi di gestire strategicamente lo scontro.

Durante le passate sessioni beta molti giocatori hanno avuto modo di combattere contro Ashava, nella versione che abbiamo giocato ci siamo scontrati contro Avarizia, il Maledetto dall’Oro una vecchia conoscenza di molti giocatori che hanno bazzicato a lungo su Diablo 3.

Trovate altri dettagli in merito ai Boss Mondiali, nei nostri articoli di approfondimento. (1, 2)


11
di 13
Sussurri dei Morti (Albero dei sussurri)

 

1 di 3
- +

L’Albero dei Sussurri è il primo contenuto post campagna che viene proposto ai giocatori e consiste nel completare dei sussurri (delle missioni) che si possono ottenere completando varie attività open world ma non solo: dungeon, taglie di zona e tutte le attività mostrate sulla mappa; le missioni sono contrassegnate da una quantità di “Tetri Favori” e assieme contribuiranno a permettervi di raccogliere i 10 punti necessari per poter sbloccare una delle casse offerte dall’Albero.

Raccogliere Tetri Favori riempirà una barra, arrivati a 10 tornate dall’Albero a consegnarli, si aprirà una schermata dove verrete messi di fronte a tre possibili scelte, ogni volta casuali, dove viene solo indicata la categoria; dovrete sceglierne una e poi incrociare le dita: da questa cassa infatti sarà possibile ottenere oggetti (anche leggendari), chiavi per i Dungeon da Incubo e reagenti.

 

1 di 6
- +

Sarà possibile completare quanti sussurri vogliamo, e queste “bounty” rappresentano un’ottima fonte per recuperare leggendari ed equipaggiamento.

I Sussurri, indicati sulla mappa con specifiche icone identificano la difficoltà del Sussurro, la tipologia dell’evento, l’attività che dovete svolgere, un breve testo per calarvi nel compito a cui siete chiamati, il riquadro ricompense che riporta quanti Tetri favore riceverete e la scadenza temporale dell’evento.

Dettagli Sussurri

1 di 2
- +

I Sussurri compariranno casualmente sulla mappa; quando non sono ancora attivi riporteranno subito sotto il titolo tra quanto tempo si attiveranno.

 

1 di 6
- +

 


12
di 13
Il Negozio

Nella versione di gioco pre-release che abbiamo provato il negozio non era presente, ma lo sarà al momento del rilascio, non abbiamo quindi potuto testare con mano le possibilità offerte ma possiamo mostrarvi alcune immagini che mostrano l’interfaccia e l’aspetto di alcuni oggetti oltre al costo nella valuta in-game e la conversione con la valuta reale.

 

1 di 6
- +

 


13
di 13
Dubbi o domande?

Trattare tutto in un solo articolo è chiaramente impossibile, usciranno quindi degli approfondimenti nei prossimi giorni che risponderanno alle vostre domande in modo da fugare quanti dubbi possibile prima dell’uscita del gioco.

Se avete delle domande potete raggiungerci sul nostro Canale Telegram e sul Server Discord, dove troverete altri giocatori pronti a supportarvi e pronti a condividere la vostra stessa passione per Diablo IV e porre tutti i quesiti che sono emersi leggendo questo articolo.

ADVERTISEMENT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

Trova amici e compagni di gioco sempre attivi.
Unisciti

Rimani aggiornato gratuitamente attraverso i nostri social!

Telegram

Iscriviti

Google News

Iscriviti

Articoli correlati

Diablo IV

Stagione 8 di Diablo IV: Il Ritorno di Belial – Guida completa e approfondimenti

2 settimane fa
Diablo IV

Tutte le novità della Stagione 8 di Diablo IV: il punto di Rob

1 mese fa
Miglioramenti al Forziere nella Stagione 8 di Diablo IV
Diablo IV

Miglioramenti al Forziere nella Stagione 8 di Diablo IV

1 mese fa
diablo 4 ptr
Diablo IV

Diablo 4 Stagione 8: Analisi PTR – Classi, Poteri dei Boss e Meta

2 mesi fa
Carica altro
  • Questo iconico Macintosh Classic ha un legame speciale con la storia di Diablo. È su macchine come questa che David Brevik, una delle figure chiave dietro il gioco, ha mosso i suoi primi passi nel mondo della programmazione e ha iniziato a coltivare la visione che avrebbe portato alla creazione di un titolo leggendario. Un pezzo di storia che ha contribuito a plasmare il gaming come lo conosciamo. 💾

🇬🇧 This iconic Macintosh Classic isn
  • La Chitarra Kramer Assault 220 è stata creata in edizione limitata per il lancio di #Diablo2Resurrected. Un pezzo esclusivo, realizzato in soli 10 esemplari al mondo, con le firme autentiche degli sviluppatori del gioco.

Questa stessa chitarra è stata regalata a @markthehammer86 e @cristinascabbia, che hanno poi realizzato la canzone "Start Again", ispirata proprio a Diablo 2.

•
•
•

#diablo #diablo2 #diabloiiresurrected #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diabloiv #diablo4 #diablo3 #diabloimmortal #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision
  • Esplorando le meraviglie di #DiabloIV! 😍🌍

Nell
  • Da un mondo colorato a un
  • Ecco alcune immagini che mostrano l’interfaccia del negozio e l’aspetto di alcuni oggetti oltre al costo nella valuta in-game e la conversione con la valuta reale.

•
•
•

#diablo4 #diablo #diablo2 #diablo3 #opentomeraviglia #blizzardentertainment #diabloitaliafans #blizzardgames #negozio #shopdiablo #cosmetici
  • Siete i benvenuti nel vasto mondo di Sanctuarium! 🗺️ Questa affascinante immagine proviene direttamente dalle pagine del libro di Lorath, il quale sarà presto pubblicato.
Esplora l
  • Esplora le profonde radici dell
  • Open to HELL!

•
•
•

#diablo4 #diabloiv #diablo #diablo2 #diablo3 #opentomeraviglia #blizzardentertainment #diabloitaliafans #venereitalia23 #blizzardgames #opentohell #italiaopentomeraviglia
  • Gli Horadrim erano un tempo il più potente ordine di maghi che proteggeva Sanctuarium, ma ora sono solo un ombra di ciò che erano un tempo. Tuttavia, si vocifera che potrebbero risorgere...in #DiabloIV

•
•
•

#diablo4 #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision #horadrim
  • Sanctuarium è soddisfacente in ogni sua parte, ma le Spedizioni da Incubo sono l
  • Non preoccuparti se morirai spesso in #DiabloIV, almeno potrai ammirare con tranquillità queste belle schermate di caricamento.

•
•
•

#diablo4 #diablo #diablo2 #diablo2lordofdestruction #diablo2lod #diablo3 #diablo3ros #diablo3reaperofsouls #diabloimmortal #diablo2resurrected #blizzardentertainment #diabloitaliafans #diabloitalia #blizzardgames #blizzardactivision #wallpaper
  • Questo è veramente un vero macellaio dei videogiochi! Qualcuno di voi si è dimostrato all
Facebook Discord Instagram Telegram Youtube

Ultime news

  • Stagione 8 di Diablo IV: Il Ritorno di Belial – Guida completa e approfondimenti
  • Le Origini di Diablo – La Storia di David Brevik e dei Fratelli Schaefer (parte 1)
  • Tutte le novità della Stagione 8 di Diablo IV: il punto di Rob

Privacy Policy

Privacy Policy - Cookie Policy

Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità

Cerca

Nessun risultato
Guarda tutti risultati

Diablo è un marchio registrato di Blizzard Entertainment, Inc. Alcuni contenuti sono di proprietà di Blizzard Entertainment, Inc. e-m@il. Il nostro archivio.

Nessun risultato
Guarda tutti risultati
  • Diablo IV
  • Diablo 3
  • DIablo 2: Resurrected
  • Diablo Immortal
  • Blizzard
  • Gruppo Telegram

Diablo è un marchio registrato di Blizzard Entertainment, Inc. Alcuni contenuti sono di proprietà di Blizzard Entertainment, Inc. e-m@il. Il nostro archivio.